Cosa vedere e cosa fare a Ischia e Procida

Ischia e Procida sono due isole del Golfo di Napoli, famose per le loro spiagge, le sorgenti termali e gli splendidi paesaggi.

Cosa fare e cosa vedere a Ischia

Ischia Porto: cuore pulsante dell’isola, Ischia Porto è un luogo dove passeggiare a tutte le ore del giorno e della notte. Tra hotel, ristoranti, negozi di lusso o di souvenir e locali notturni, è un luogo vivace e sempre pieno di gente.

Castello Aragonese : Una fortezza medievale costruita su un isolotto collegato a Ischia da un ponte. Il Castello Aragonese non è solo un’icona dell’isola d’Ischia, ma racchiude in sé più di 25 secoli di storia. Qui si tengono ogni anno mostre, eventi e concerti, oltre a speciali visite guidate.

Terme a Ischia: sorgenti termali e centri benessere dove rilassarsi. Ischia è l’isola del benessere, ed è anche per questo che è conosciuta come “l’isola verde”. A Ischia si può scegliere tra diversi stabilimenti termali con proprietà terapeutiche, che offrono cascate, spiagge private e piscine con acque a diverse temperature (fino a 90°): i Giardini Poseidon, i Giardini Afrodite, e le terme di Castiglione, Vagnitiello, Negombo e Cavascura. Anche solo una giornata in uno di questi luoghi vale la pena.

Giardini La Mortella : Un giardino botanico famoso per la sua collezione di piante esotiche e mediterranee creata da Susana Walton nel 1956. Si possono ammirare il giardino delle aloe, la roccia di Sir William, il Ninfeo, il Tempio del Sole, la cascata dei coccodrilli, il Teatro Greco, la sala Thai e la Glorieta. I giardini sono aperti per alcuni giorni alla settimana e l’ingresso è a pagamento.

Borgo Sant’Angelo: un antico borgo di pescatori ricco di case colorate arroccato sul fianco della montagna e affacciato su un panorama mozzafiato. Questa zona dell’isola è più tranquilla rispetto alle altre e può offrire pace e relax. Nei dintorni si trovano altre zone termali, tra cui la caratteristica Cava Petrelle. È qui, infatti, che si prepara il famoso uovo sodo cotto nella sabbia, un fenomeno possibile grazie alle fumarole che raggiungono la superficie.

Spiaggia delle Monache o Varulo: prende il nome dai molluschi detti monache di mare perché assomigliano ai veli delle suore sia per forma che per colore. È un luogo incontaminato, difficile da raggiungere via terra e meraviglioso da godere via mare.

Cosa fare e vedere a Procida

Marina di Chiaiolella: Vivace centro dell’isola, dove si può godere della spiaggia, dei panorami e della dolce brezza estiva. Da qui si può ammirare il panorama di Ischia e dell’isolotto di Vivara, una riserva naturale protetta non aperta al pubblico e collegata all’isola da un antico ponte. Qui è possibile fermarsi per un cocktail o gustare una cena.

Terra Murata, l’antico centro storico: L’antico centro storico di Procida è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Per raggiungerlo, basta percorrere le vie del porto fino a raggiungere Piazza dei Martiri e il Belvedere dei Cannoni. Qui si può visitare Palazzo D’Avalos, ex palazzo reale e prigione (la visita guidata dura circa un’ora).

La Corricella, villaggio di pescatori: Questo caratteristico villaggio di pescatori dell’isola è un luogo di colori e romanticismo. Non a caso è stato scelto come set per spot pubblicitari di marchi famosi (come Dolce & Gabbana) o per il famoso film italiano “Il Postino”.



Tour in barca consigliati a Ischia e Procida

Scroll to Top

Sconto del 10%

Entra in YK Club! iscrivi alla nostra newsletter e ottieni subito il 10% di sconto da usare su uno dei nostri tour in barca