
Tuffatevi nel passato rivivendo l’età dell’oro dell’antica Pompei e scalate il possente vulcano Vesuvio.

Le rovine di Pompei : Visitate uno dei resti più importanti dell’antico Impero Romano. Pompei, infatti, era una ricca città romana dedita all’esportazione di oli e vini e una delle mete turistiche preferite dai patrizi romani. I suoi resti sono ancora oggi visibili all’interno degli scavi archeologici di Pompei, ciò che rimane dell’inaspettata e distruttiva eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
Attraversate il Foro, centro economico, politico e religioso della città antica, dove si svolgevano dibattiti pubblici ed eventi religiosi, e passeggiate tra i portici che coprivano le botteghe. Visita il sito Casa di Giulio Polibio, una delle meglio conservate del sito, o la La casa del fauno, un’enorme villa con stanze e botteghe, così chiamata per la presenza di una statuetta di bronzo di un fauno danzante, e la La casa del poeta tragicodove si viene accolti dalla famosa immagine della “cave canem” (attenzione al cane), tutta dipinta nel famoso rosso pompeiano. Ammirate la grandiosità dell’Anfiteatro, che precede persino il primo anfiteatro di Roma e dove i Pink Floyd registrarono il loro “Live at Pompeii” nel 1971. Non potrete fare a meno di notare il lupanare (dal latino “lupa” che significa “prostituta”) dove si trovano figure di amanti voraci in varie posizioni erotiche, o le agghiaccianti riproduzioni in gesso degli ultimi istanti di vita degli abitanti di Pompei, intenti a sfuggire all’eruzione di gas e lava, tra cui il commovente calco degli “amanti”.

Santuario di Pompei : Luogo di culto mariano e cristiano, interamente dedicato alla Vergine Maria. Questo santuario è conosciuto in tutto il mondo cristiano e ogni anno, soprattutto nel mese di maggio, si riempie di fedeli al punto da non poterli contenere tutti.
Villa dei Misteri, Pompei: Poco fuori dagli scavi archeologici si trova la Villa dei Misteri, che deve il suo nome a una serie di pitture scoperte all’interno dell’antica dimora romana, il cui significato è ancora incerto. Si tratta di una villa i cui resti fanno pensare che fosse la casa di una persona molto ricca, probabilmente Livia, moglie dell’imperatore Augusto. Qui sono stati ritrovati anche corpi di persone impegnate in attività quotidiane quando si verificò l’imponente eruzione del Vesuvio.
Le cantine alle pendici del Vesuvio: Furono i Greci a piantare per primi la vite in questa fertile area ai piedi del Vesuvio. Da qui si può ammirare un panorama a 360° sul Golfo di Napoli, fermarsi per il pranzo e degustare vini locali come il Lacryma Cristi, il Piedirosso, l’Aglianico e il Caprettone.

Parco Nazionale del Vesuvio
: Scoprite i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, come l’emozionante sentiero della lava che permette di camminare su una colata lavica come in un paesaggio lunare, oppure salite sul sentiero del Gran Cono per raggiungere il Cratere del Vesuvio, alto oltre 1.000 metri.
Il nostro tour in barca a Pompei e al Vesuvio