Cosa vedere e cosa fare in Costiera Amalfitana

Positano e Amalfi sono le due città principali della Costiera Amalfitana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 per le sue bellezze naturali e la sua importanza culturale e storica.

Cosa fare e cosa vedere a Positano

Il centro storico di Positano: visitabile solo a piedi, il centro storico di Positano è un colorato susseguirsi di botteghe artigiane e negozi di souvenir che si snodano lungo le strade che collegano Piazza dei Mulini alla spiaggia. Le stradine, punteggiate di bouganville, arte e piccoli atelier di moda, vi rapiranno con il loro carattere affascinante e distintivo. Potete fermarvi a comprare sandali fatti a mano e su misura o acquistare un abito tradizionale in stile Positano in cotone o lino.

La Chiesa di Santa Maria Assunta: Verso la fine della passeggiata nel centro storico, vi troverete di fronte a una prima terrazza sul mare, che in realtà è il sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta, riconoscibile dall’alto per la sua bella cupola rivestita di maioliche gialle, verdi e blu.

Esperienza di limoncello: Se amate immergervi in un’esperienza culinaria, potete cercare i laboratori di limoncello, dove vi sveleranno i trucchi del mestiere e la ricetta di uno dei liquori più famosi della costiera sorrentina e del mondo: il limoncello. Naturalmente, il limoncello non è l’unico prodotto derivato dal famoso limone tipico di questa zona (chiamato “lo sfusato”): troverete anche gelato, granita, conserve e altri prodotti biologici tipici.

Marina Grande e la spiaggia di Fornillo: La vostra passeggiata a Positano si conclude con una splendida vista sul mare offerta dal caratteristico borgo di Marina Grande. Essere qui al tramonto è un’esperienza indimenticabile. Tra gli aromi dei ristoranti e il suono delle onde che accarezzano la spiaggia, potrete godervi un ottimo aperitivo, una passeggiata sul lungomare e concludere con una cena romantica.

Cosa fare e vedere ad Amalfi

Il centro storico di Amalfi: Entrando attraverso il vicolo del Porto (detto “La Sandala”) di questa antica città marinara, inizia la passeggiata nel centro storico di Amalfi, ricco di vicoli caratteristici con botteghe artigiane, negozi di souvenir e luoghi dove gustare una granita o un gelato al limone e visitare le principali attrazioni.

Antico Arsenale della Repubblica Marinara di Amalfi Questo museo marittimo sulla storia navale di Amalfi conserva statue, documenti e manufatti in un luogo spettacolare.

Cattedrale di Amalfi e il Chiostro del Paradiso: Una delle più belle costruzioni architettoniche di Amalfi è la Cattedrale di Sant’Andrea con la sua facciata a tre navate in stile gotico e barocco, preceduta da una spettacolare scalinata che conduce alla Piazza del Municipio: uno dei luoghi più fotografati della città. Si consiglia di visitare la Cattedrale e il Chiostro del Paradiso al suo interno. Il chiostro è un quadriportico con volte a crociera, archi a sesto acuto, colonnine e archi intrecciati di influenza moresca. Era un cimitero con sei cappelle affrescate appartenenti a nobili famiglie amalfitane.

Museo della Carta di Amalfi : La carta fatta a mano di Amalfi è una carta preziosa che un tempo veniva prodotta proprio nella Valle dei Mulini. Sfruttando la forza delle sorgenti naturali, vicino al fiume, un tempo c’erano molte cartiere che facevano funzionare i loro macchinari utilizzando quest’acqua per produrre carta a mano. In memoria di questo storico artigianato, è stato istituito il museo della carta, un emozionante viaggio attraverso le tecniche di produzione, dove è anche possibile creare e stendere il proprio foglio di carta di Amalfi secondo le antiche tecniche.

Tour in barca consigliati in Costiera Amalfitana

Scroll to Top

Sconto del 10%

Entra in YK Club! iscrivi alla nostra newsletter e ottieni subito il 10% di sconto da usare su uno dei nostri tour in barca