Dove mangiare a Ischia e Procida

Dagli immancabili ristoranti sul mare, dove si può gustare del gustoso pesce, alle ricette gourmet fedeli alla cucina locale.

Ristoranti stellati Michelin:

€€€€

Danì Maison a Ischia :

Un’antica casa ischitana immersa in un giardino mediterraneo dove l’essenza delle tradizioni campane si combina con la tecnica e l’inventiva moderna. Il ristorante dello chef Nino Di Costanzo vanta due stelle Michelin.

Via Montetignuso, 4 Ischia
T. +39 081 993190
E. info@danimaison.it

Indaco a Ischia :

Situato in una piccola baia nel comune di Lacco Ameno a Ischia, il nome “Indaco” [Indigo] deriva dal colore che l’acqua assume in questa zona durante il crepuscolo. Lo chef Pasquale Palamaro offre un’esperienza intima e raffinata in riva al mare.

Piazza Santa Restituta, 1 – Lacco Ameno
T. +39 081 994322
E. info@reginaisabella.it


Ristoranti sul mare

€€

A Ischia e Procida è possibile pranzare e cenare direttamente sul lungomare.

A Ischia il Giardino Eden è una location magica proprio di fronte al Castello Aragonese dove è possibile pranzare, prendere un aperitivo o cenare: se lo si desidera, si può optare per la “cena della scogliera”, una cena prestigiosa in una location esclusiva e riservata in riva al mare. Anche nella vivace zona di Ischia Porto è possibile cenare in riva al mare nei ristoranti Gardenia Mare o Da Alberto a Mare, ma anche nella zona di Porto Forio si trovano alcuni ristoranti molto belli. In ogni caso, a Ischia si può mangiare dell’ottimo pesce fresco, ma non dimenticate di assaggiare il tipico coniglio all’ischitana (una gustosa ricetta tradizionale a base di coniglio ed erbe aromatiche), la zingara (un panino goloso inventato a Ischia Ponte) e il cornetto della storica Pasticceria Calise di Ischia Porto.

Procida è un’isola di pescatori. Qui il pesce fresco, i crostacei e le acciughe, il polpo ripieno o gli spaghetti con i ricci o le canocchie sono una prelibatezza. In particolare, le alici hanno la caratteristica di essere salate e il “pane al limone” di Procida è noto per la sua dolcezza. I ristoranti tipici includono La Medusa nella zona del porto, Da Mariano alla Chiaiolella, Lido Vivara nel porto di Marina Chiaiolella.

Per gli amanti dei libri e delle situazioni informali, la Vineria Letteraria “L’isola di Arturo” si trova alla fine del molo della Corricella e offre un mix di musica, libri e vino delizioso per accompagnare serate da veri intellettuali.

Scroll to Top

Sconto del 10%

Entra in YK Club! iscrivi alla nostra newsletter e ottieni subito il 10% di sconto da usare su uno dei nostri tour in barca